Archivio per Categoria news

Fondazione Giulia Cecchettin, il papà Gino: non possiamo essere indifferenti. Cardinale Zuppi, l’amore non è mai possesso, vi aiuterò

Il vicepresidente Mulé: nessuno si chiami fuori. Valditara: in Italia residui di machismo da combattere. Roccella: non rassegnarsi alla violenza contro le donne. Le prime iniziative, dalle panchine rosse ai programmi educativi nelle scuole

Andare “Oltre i limiti”: l’impegno della Lega del Filo d’Oro per una strategia sociale d’impresa

I mutamenti climatici e sociali degli ultimi anni hanno introdotto nuovi paradigmi e criteri di valutazione per le imprese. Non è più pensabile, oggigiorno, scindere il giudizio sulla capacità di…

Esplosione in una fabbrica a Ercolano, almeno 2 morti

Sul posto i carabinieri della tenenza di Ercolano e i vigili del fuoco

Il Giornale d’Italia festeggia 123 anni e si rinnova in versione digitale

Il Giornale d’Italia, quotidiano di informazione, approfondimento, esclusive e retroscena, con la sua linea indipendente, liberale e moderata, festeggia i 123 anni e inaugura i nuovi uffici a Milano

Pompei, ok dei sindacati al numero chiuso: «Ma più peso agli italiani nelle entrate gratuite»

Nota di Cisl e Fpl: «Bene il nuovo piano organizzativo, ma la politica degli ingressi gratuiti è da rivedere»

Incidente tra volanti, muore poliziotto a Roma

Da chiarire la dinamica dell’impatto, avvenuto intorno alle 5 in via dei Monfortani a Monte Mario

Dal turnover nella Pa per difesa e sicurezza al Tfr, si stringe nella maggioranza per (mini) ritocchi alla manovra

Già mercoledì le modifiche ammesse dovranno calare a 600 (delle circa 3.200 che hanno passato il vaglio di ammissibilità), una tagliola che costringe i partiti a scegliere le loro priorità

Tennis, Sinner vince contro Fritz a Torino e diventa Maestro

Jannik Sinner vince 2 set a zero la finale degli Atp Finals a Torino contro il californiano Taylor Fritz, 5° nel ranking mondiale. Il primo set ha visto Sinner prevalere…

Anm trasmette delibera al Csm: rispettatare separazione poteri e indipendenza magistrati

La libertà di manifestazione del pensiero «appartiene al magistrato anche quale cittadino, che la esercita, anche nel dibattito pubblico, con senso di responsabilità e rispetto dell’elevata funzione giurisdizionale svolta»

Scrivi su Whatsapp
1
Bisogno di aiuto?
Tau Sistemi
Buongiorno! 👋
Posso aiutare?